Il sostegno psicologico è uno dei possibili interventi che viene offerto da uno psicologo. Leggendone su internet la definizione spesso viene associato o paragonato al counselling ma a parer mio c’è una sostanziale ma sottile differenza .
Generalmente si sceglie un percorso di sostegno psicologico quando siamo davanti ad un problema specifico e in cui la persona che si rivolge al professionista non deve effettuare un cambiamento personale o prendere decisioni importanti. Si sceglie il sostegno quando la persona ha bisogno di essere supportata in una decisione già presa o per sopportare il carico emotivo di un avvenimento imprevisto.
Il sostegno prevede il supporto nelle proprie possibilità e il benessere che si prova nel poter condividere i propri dubbi o dolori. si lavorerà quindi fondamentalmente sui punti di forza della persona e sul ascolto.
L’obbiettivo sarà il ritorno allo stato di benessere perso a causa di un periodo difficile.
Generalmente richiede un numero di incontri contenuti e spesso già concordati all’inizio del percorso.